Come dormire quando sia ha la nausea

Le ragioni che causano il fastidioso senso di nausea, possono essere diverse: influenza, cervicale, disturbi dell’equilibrio vestibolare, gravidanza, ecc.

I rimedi da provare vanno dalle caramelle a menta, all’assunzione di zenzero o di camomilla.
Se la nausea si presenta solitamente di sera, un buon bagno caldo, può servire a rilassarsi, dopodiché ci si mette a letto in posizione supina, con dei cuscini che tengano la testa più in alto del corpo per favorire il mantenimento degli acidi nello stomaco.

Anche dormire sul fianco sinistro può giovare a calmare questo fastidio, soprattutto se si va a dormire subito dopo aver mangiato, infatti lo stomaco e il pancreas, si trovano in questo lato del corpo umano ed assumendo questa posizione si favorisce la digestione, canalizzando meglio i succhi gastrici e facendo in modo che la secrezione degli enzimi pancreatici aumenti.

Può aiutare anche massaggiare, prima di addormentarsi, il punto in cui si concentra il nervo che produce la sensazione di nausea, che si trova tra il pollice e l’indice e comunque adottare tecniche di rilassamento come il training autogeno o visualizzare di essere in luoghi piacevoli come una spiaggia al tramonto, un bosco o su un prato, cercando di immaginare i suoni della natura, come il canto degli uccelli o il fruscio del vento tra le foglie degli alberi.

Naturalmente non si dovrebbero assumere, prima di andare a letto, cibi pesanti né fare grandi abbuffate, si sa che la sera sarebbe meglio tenersi leggeri, magari con qualche tisana accompagnata da fette biscottate.

Comunque è sempre bene consultare il proprio medico se il disturbo è ricorrente e persiste, il quale potrà stabilire la causa e l’eventuale rimedio o cura.